Acquista il tuo ingresso

Un legame profondo
tra storia, natura
e tradizione secolare

Un viaggio nel passato per dare significato al presente

Villa Bell’ Aspetto è un parco rigoglioso che sorge in riva al mare. Il palazzo in stile tardo barocco venne progettato dall’architetto Antonio de Rossi su commissione del cardinale Vincenzo Costaguti a metà del XVII secolo. A inizio dell ’800 Camillo Borghese comprò la villa da Giovanni Torlonia. Da allora Villa Bell’Aspetto è divenuta un punto di riferimento e di ritrovo per la famiglia Borghese. La quotidianità presso la villa era scandita da lunghe passeggiate nel parco o in riva al mare e lo studio per la pittura ad acquarelli. Molte di queste scene sono raccontate dai disegni e acquarelli di Giovanni Piancastelli.

Ancora oggi, perdendosi fra i sentieri del parco, si scoprono i rifugi di tranquillità in cui ci si fermava a contemplare la natura piuttosto che a leggere un libro seduti su una antica colonna di pietra. Nel corso dei secoli i saloni della villa ospitarono numerosi personaggi illustri. Fra questi spiccano l’eccentrico Gabriele d’Annunzio con l’affascinante Eleonora Duse. L’intera costa di Anzio e Nettuno fu protagonista dello sbarco degli americani durante il secondo conflitto mondiale dando inizio alla controversa operazione Shingle. Questo evento storico ha lasciato un segno consistente in tutta la zona e anche presso Villa Bell’Aspetto nelle cui segrete ebbe sede il quartier generale del sesto corpo della V armata dell’esercito americano. Nel secondo dopoguerra, grazie a Steno Borghese con il suo spirito innovativo, e a Giovanangelo con Lydia Borghese, fu ristabilita la particolare atmosfera famigliare che si respira tutt’oggi nella villa.

PRENOTA IL TUO INGRESSO PER ESPLORARE IL FASCINO DEL PARCO

ACQUISTA IL BIGLIETTO

La bellezza del parco: la tutela di un giardino storico e della sua biodiversità

Il parco di Villa Bell'Aspetto, oltre a essere un giardino storico, è un laboratorio di biodiversità dove il collezionismo botanico e l'attenzione alla tutela degli equilibri naturali sono da sempre al centro del suo sviluppo. Progettato con saggezza nel '600, continua a essere un luogo in cui natura e uomo si incontrano in sintonia.

ACQUISTA IL BIGLIETTO

Iscriviti alla newsletter